Lilum 50 Dormeuse: L’Iconico Design di Antonio Citterio per il 50° Anniversario di Maxalto alla design week 2025

In occasione della design week 2025, Maxalto ha scelto di celebrare il suo cinquantesimo anniversario con un progetto che unisce arte, artigianato e alta progettualità, trascendendo la propria funzione per diventare una vera e propria dichiarazione di stile. Nasce così Lilum 50 Dormeuse, una creazione firmata Antonio Citterio, pensata per omaggiare mezzo secolo di eleganza e ricerca formale. 

Ispirata alla dormeuse delle grandi dimore borghesi, Lilum 50 reinterpreta in chiave contemporanea un archetipo del relax conviviale, coniugando raffinatezza estetica e comfort avvolgente. L’esclusiva edizione limitata, composta da soli cinquanta esemplari numerati, è impreziosita dal contributo dell’artista Patrick Van Riemsdijk, che firma un tessuto originale con il suo tratto calligrafico e dinamico.

Presentata nello showroom Arclinea Maxalto durante il Salone del Mobile Milano 2025, Lilum 50 si è certamente imposta come uno degli eventi più significativi della design week Milano 2025, esprimendo al meglio la cifra classico-contemporanea che caratterizza da sempre il linguaggio Maxalto, rendendo omaggio alla tradizione mantenendosi in perfetto equilibrio tra passato e presente, tra comfort e visione artistica.

Lilum 50 Dormeuse: Un Tributo al Comfort e alla Tradizione alla design week a Milano

Le radici di Lilum 50 affondano nella storia più antica dell’abitare: il suo design si ispira tanto al triclinium romano, luogo del convivio e del riposo, quanto alla dormeuse ottocentesca, concetto in grado di rievocare un’eleganza borghese intima e rilassata.

Antonio Citterio, che nel 2025 festeggia peraltro i suoi trent’anni alla guida creativa di Maxalto, firma una versione speciale che reinterpreta in chiave contemporanea queste idee e incarna al tempo stesso i valori del brand: equilibrio, sobrietà e cura del dettaglio. Le forme morbide e fluide della seduta avvolgono chi la vive, trasformandola in un luogo da abitare con il corpo e con la mente.

In occasione del Salone del Mobile Milano 2025, Lilum 50 è stata visibile in un allestimento pensato per valorizzare appieno la sua essenza scultorea. Il rivestimento in lino pregiato è stato sviluppato appositamente per questa edizione e ospita, come fosse una tela, le pennellate di Patrick Van Riemsdijk, che ha trasformato la dormeuse in un’opera d’arte tridimensionale. Il risultato è un contrasto armonico tra la plasticità delle curve e la forza espressiva del tratto pittorico che emerge in tutta la sua potenza, proponendo a chi osserva un raffinato dialogo tra arte e funzione.

Ogni dormeuse è numerata e certificata, con la firma autografa di Citterio e un’identità unica. Più che un semplice arredo, si tratta di un pezzo da collezione, destinato a custodire memorie e ad accompagnare nuovi momenti di vita domestica.

Arte e Design: Il Dialogo tra Patrick Van Riemsdijk e Maxalto nello showroom Arclinea Maxalto SAG80

La collaborazione tra Maxalto e Patrick Van Riemsdijk, artista olandese trasferitosi a Palma de Mallorca, rappresenta un ulteriore tassello nella ricerca del brand verso una fusione autentica tra design e arte contemporanea. Il suo segno pittorico, al tempo stesso ruvido e raffinato, richiama la shodō giapponese, l’arte della scrittura a pennello, e si presta perfettamente a rivestire un oggetto come Lilum 50, che lo stesso Van Riemsdijk ha descritto come “una scultura dalle forme biomorfe, che prende vita nell’interazione con il corpo umano”.

Nel racconto dell’artista, il processo creativo è stato guidato dall’obiettivo di far emergere la tridimensionalità delle curve attraverso un gesto pittorico che potesse interagire con la struttura e il tessuto. Questo legame tra forma e superficie, tra materia e gesto, viene ulteriormente esaltato all’interno dello showroom Arclinea Maxalto, dove l’allestimento crea una vera e propria galleria esperienziale, che si sposa alla perfezione con la filosofia del brand.

Maxalto, d’altronde, non è certo nuova a progetti che integrano arte e design: tra questi si possono ricordare la collaborazione con Green Wise e le sculture di Karolina Maszkiewicz, o ancora l’iniziativa Camerae, che nel 2023 ha definito la nuova identità visiva dei negozi. Lilum 50 si pone come naturale prosecuzione di questo percorso, sottolineando come la manualità dell’artigianato e il gesto dell’artista possano dialogare in un’unica narrazione visiva coerente.

L’introduzione di Lilum 50 alla design week 2025 non è stata soltanto una celebrazione del passato, ma un manifesto volto a indicare la direzione del futuro del design. La dormeuse incarna la capacità di Maxalto di reinterpretare il classico contemporaneo senza mai cedere al manierismo, mantenendo viva la tensione tra innovazione e memoria, costruendo su questo affascinante dialogo.

Questo approccio emerge anche nell’altro protagonista del cinquantesimo anniversario: il tavolo Pathos 50, presentato in un’edizione speciale con struttura in bronzo e piano in noce naturale, altro esempio di equilibrio tra solidità materica e purezza formale.

Con eventi come questi, Maxalto intende riaffermare la sua posizione centrale all’interno del panorama della design week milano 2025 e degli eventi salone del mobile di Milano. 

Lilum 50 Dormeuse è molto più di un pezzo d’arredo: è un simbolo di come l’abitare possa essere un gesto estetico e affettivo al tempo stesso. Un’icona di comfort, storia e visione che lascia il segno nella narrazione della design week 2025. 

Antonio Citterio reinterpreta la dormeuse con Lilum 50, un’icona di comfort e design. Scoprila nello showroom Arclinea Maxalto SAG80.

ARTICOLI CORRELATI:

Nell’universo dell’design, l’arredamento da esterno è la chiave per trasformare giardini, terrazze e spazi outdoor in autentiche oasi di bellezza

In occasione del Salone del Mobile 2025, SAG’80 ha presentato La Casa Sentimentale, un progetto curato da Maria Vittoria Baravelli

Da secoli sinonimo di eleganza, lusso e raffinatezza, non sorprende che il marmo si sia imposto come uno dei materiali

NEWSLETTER

DICHIARO DI AVER PRESO VISIONE DELL’INFORMATIVA DI SAGOTTANTA ARREDAMENTI SRL PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ACCONSENTO A RICEVERE NEWSLETTER, EMAIL, MAILING LIST PROMOZIONALI/COMMERCI ALI DI SAGOTTANTA ARREDAMENTI SRL

DICHIARO DI AVER PRESO VISIONE DELL’INFORMATIVA DI SAGOTTANTA ARREDAMENTI SRL PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ACCONSENTO A RICEVERE NEWSLETTER, EMAIL, MAILING LIST PROMOZIONALI/COMMERCI ALI DI SAGOTTANTA ARREDAMENTI SRL

Questo non è un form per la ricezione di CV o Candidature in generale.
Per l’inoltro di CV scrivere direttamente a info@sag80.com