Carlo Camilla incontrano Cappellini

L’impressione è quella di entrare a far parte di una rappresentazione teatrale, una di quelle dove la scenografia ha un ruolo predominante.  

 

In realtà Carlo e Camilla in Segheria è tra gli indirizzi più gettonati di Milano, nato dall’incontro tra lo chef Carlo Cracco, l’art director Tanja Solcia e il manager Nicola Fanti, in poco tempo ha conquistato la scena gastronomica milanese e non solo.

 

All’interno di una ex segheria nel centro di Milano, in un ambiente quasi surreale,  le sedute Cappellini delineano, intorno ai due lunghi tavoli in legno, un lato dedicato a Carlo, la componente maschile, con le Fronzoni ’64 di A.G. Fronzoni, e dall’altro Camilla, la parte femminile, con le Tate Color blu e verde disegnate da Jasper Morrison

 

Il design racconta il concept di questo gastro-bistrot, in un luogo dove convivialità e condivisione incontrano la storia del design, la stessa raccontata all’interno degli show-room SAG80 GROUP che, tra gli altri, offre una panoramica sul mondo dei prodotti firmati Cappellini

 

Il luogo ideale per una cena a Milano dove ambientazione surreale, design storico e l’eccellenza del made in Italy si incontrano. 

ARTICOLI CORRELATI:

Il tavolino del salotto è uno degli elementi più visibili della zona living, ma spesso tende ad essere trascurato nell’arredamento.

Quando si tratta di valorizzare uno spazio outdoor, l’illuminazione del terrazzo può diventare la chiave per trasformare questo ambiente in

Il colore oro per pareti rappresenta una scelta audace e sofisticata nel mondo dell’interior design. Simbolo di eleganza senza tempo