Chalet di lusso a Bormio: ristrutturazione di design in montagna

Nel cuore dell’Alta Valtellina, tra le vette incontaminate delle Alpi e i boschi di abeti che circondano la vallata, sorge uno chalet di lusso a Bormio che unisce tradizione alpina e design contemporaneo. Il progetto di ristrutturazione dello chalet di montagna porta la firma dell’architetto Rachele Pellegatta, fondatrice e direttrice artistica di Dome Milano Studio, che con il supporto di SAG’80 ha trasformato una casa di montagna in una residenza elegante, sostenibile e dal carattere autentico.

Un dialogo armonico tra natura, architettura e design

Immerso in uno scenario incantevole, a pochi passi dal centro storico di Bormio, celebre per le sue terme e i suoi antichi portali, questo chalet di design in montagna è il risultato di un attento percorso di riqualificazione architettonica. L’intervento ha rispettato i vincoli paesaggistici e i principi di sostenibilità ambientale, in accordo con la Sovrintendenza del Paesaggio. L’obiettivo? Restituire vita a una struttura esistente mantenendone l’anima, ma reinterpretandola attraverso un linguaggio contemporaneo.

Per la facciata, l’architetto Pellegatta ha scelto una nuance calda, più morbida rispetto al bianco originario, capace di integrarsi meglio con i colori naturali del paesaggio circostante. Alcune aperture sono state chiuse, altre disposte con discrezione per favorire un dialogo visivo continuo tra interni ed esterni. La casa è oggi completamente autonoma dal punto di vista energetico, grazie a pannelli solari e a un impianto geotermico che testimoniano l’impegno verso un’architettura consapevole e responsabile.

La rinascita di uno chalet a Bormio: spazi fluidi e contemporanei

350 metri quadrati dello chalet di lusso di Bormio si articolano su tre livelli. Gli ambienti sono stati riorganizzati per creare spazi fluidi, comunicanti e funzionali, eliminando il più possibile le pareti divisorie. Il piano terra accoglie gli spazi dedicati all’accoglienza, il primo piano ospita l’appartamento del figlio del proprietario, mentre il secondo piano si apre su un ampio open space con cucina, zona pranzo e area living. L’ultimo livello è dedicato alla zona notte, con quattro camere da letto, di cui due dotate di bagno en suite.

L’idea di “rifugio” tipica della casa di montagna si traduce in un equilibrio raffinato tra comfort e contemporaneità. Materiali locali e trattamenti naturali, curati da maestranze del posto, disegnano atmosfere calde e accoglienti: listoni di rovere color avena, pietra grezza e pareti nuvolate grigio chiaro avvolgono gli interni in un abbraccio materico e sobrio, coerente con il paesaggio esterno.

Lanima dello chalet: tra memorie e design dautore

Ogni ambiente di questa casa a Bormio è pensato come un racconto. Al piano terra, una palette di toni naturali invita al relax, con un ampio divano a L e la poltrona Harbor Laidback di B&B Italia dalle linee sinuose, in tonalità tabacco. Gli arredi evocano la natura circostante, tra richiami ai boschi, complementi che ricordano tronchi e tappeti dai motivi floreali. Alcuni pezzi appartengono al proprietario e portano con sé un valore affettivo, creando un inevitabile legame emotivo che agisce da ponte tra passato e presente.

Nel grande living del piano superiore, il design dialoga con la memoria attraverso una raffinata combinazione di pezzi vintage, artigianali e icone del design italiano. Due Palinfrasca sofa di Molteni&C, prototipi firmati da Luca Meda, si affiancano al tavolino Poggio, mentre una poltrona reclinabile in stile Arts & Crafts di William Morris aggiunge un tocco di eleganza d’altri tempi. 

La luce, elemento centrale del progetto, è affidata alla celebre lampada Parentesi di Flos, sospesa come un segno grafico tra soffitto e pavimento.

Il risultato è una narrazione coerente fatta di contrasti armonici, dove linee moderne e suggestioni retrò convivono in un equilibrio perfetto. La boiserie in rovere, le luci soffuse e i tessuti naturali creano continuità visiva e tattile, mentre l’Arbiter sofa di Maxalto e una lampada a parete in metallo nero anni ’50, ispirata al design di Serge Mouille, completano un angolo intimo e accogliente, ideale per leggere, lavorare o semplicemente contemplare il paesaggio.

La convivialità come esperienza sensoriale

La zona pranzo rappresenta il cuore conviviale dello chalet. Inondata di luce naturale e affacciata su viste mozzafiato, è dominata da un tavolo custom made in legno massello, accompagnato da poltroncine rivestite in eco-pelliccia e da una lunga panca a muro con schienale imbottito in classico tartan di montagna. Sopra, fluttua la poetica lampada Skynest di Marcel Wanders per Flos, un intreccio leggero che richiama la trama di un nido e simboleggia il legame profondo con la natura.

In perfetta sintonia, la cucina si distingue per il suo blocco-isola monolitico in quarzo opaco e per le ante in legno a listelli verticali della parete attrezzata. Qui il lessico minimalista incontra la qualità materica, raccontando un lusso sobrio e raffinato: una vera ristrutturazione di chalet di design, dove ogni elemento è pensato per coniugare funzionalità e bellezza.

Eleganza alpina nella zona notte

All’ultimo piano, la zona notte riflette forse l’essenza più intima di questo chalet di lusso a Bormio. Le camere mansardate sono arredate con toni neutri e materiali naturali: lane, tappeti e testate imbottiterivestite con tessuti vintage che riproducono motivi floreali alpini. La luce soffusa e i dettagli sartoriali creano un’atmosfera avvolgente, dove la semplicità diventa sinonimo di raffinatezza.

Anche i bagni esprimono la stessa cura artigianale. Spazi contenuti ma studiati con precisione ospitano soluzioni su misura, combinando pietra, legno e vetro per dare vita a un ambiente coerente con lo spirito alpino della casa. Ogni finestra incornicia frammenti di panorama, rendendo la natura parte integrante del progetto.

Un nuovo modo di vivere la montagna

Il progetto di ristrutturazione dello chalet a Bormio firmato da Rachele Pellegatta rappresenta quindi un esempio virtuoso di architettura sostenibile e design emozionale. Una casa che racconta la montagna non come luogo isolato, ma come spazio di connessione: tra passato e presente, tra materia e luce, tra intimità domestica e apertura al paesaggio.

Questo chalet di lusso a Bormio diventa così una residenza contemporanea di montagna, dove l’eleganza si misura nella qualità dei materiali, nella sensibilità progettuale e nella capacità di interpretare la natura con rispetto e poesia. 

Una ristrutturazione di uno chalet di Bormio in una residenza di design, che al contempo trasforma il concetto di casa in alta quota in un’esperienza sensoriale, sofisticata e autentica, un rifugio dove ogni dettaglio racconta una storia, e ogni spazio invita al silenzio, al calore e alla bellezza.

ARTICOLI CORRELATI:

Nel panorama dell’arredamento contemporaneo, il pouf di design si conferma come uno dei complementi più versatili e affascinanti. Non è più soltanto

Come ogni stagione, anche l’autunno/inverno 2025 porta con sé una rivoluzione cromatica raffinata e sensoriale, con nuove nuance che influenzano il

Le sedie da pranzo di design rappresentano un elemento fondamentale per definire lo stile e l’atmosfera della zona living, indubbiamente uno degli

NEWSLETTER

DICHIARO DI AVER PRESO VISIONE DELL’INFORMATIVA DI SAGOTTANTA ARREDAMENTI SRL PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ACCONSENTO A RICEVERE NEWSLETTER, EMAIL, MAILING LIST PROMOZIONALI/COMMERCI ALI DI SAGOTTANTA ARREDAMENTI SRL

DICHIARO DI AVER PRESO VISIONE DELL’INFORMATIVA DI SAGOTTANTA ARREDAMENTI SRL PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

ACCONSENTO A RICEVERE NEWSLETTER, EMAIL, MAILING LIST PROMOZIONALI/COMMERCI ALI DI SAGOTTANTA ARREDAMENTI SRL

Questo non è un form per la ricezione di CV o Candidature in generale.
Per l’inoltro di CV scrivere direttamente a info@sag80.com