Lampade Artigianali Porta Romana: originalità e personalizzazione
Fondata nel 1988 in un piccolo laboratorio londinese, Porta Romana esporta oggi in tutto il mondo lampade artigianali davvero uniche.
Sviluppando uno stile e un linguaggio in costante evoluzione, adatto tanto ad ambienti domestici quanto a spazi istituzionali, il marchio inglese è oggi sinonimo di bel design e garanzia di assoluta qualità.
Ceramica, vetro soffiato, metallo e legno vengono combinati in maniera del tutto originale conferendo alle lampade artigianali Porta Romana un look unico e frizzante. Ogni nuova collezione, infatti, prevede l’impiego di materiali e di tecniche di lavorazione differenti, capaci di rinnovare profondamente le linee di un catalogo ricchissimo e variopinto.
Come nel caso, per esempio, della linea Porta Romana Elemental, un tributo alle forme e ai colori della Natura, alle sue geometrie e ai suoi elementi più semplici.
Dall’incontro fra terra e fuoco nasce, infatti, la plafoniera Phoenix, il cui design essenziale si basa sulla semplicità di placche esagonali in acciaio e rame patinato-lucidato moltiplicate e sovrapposte tra loro. Nell’imponente variante a cinque braccia, la tavolozza di questo lucernario dalle tonalità argillose viene a combinarsi con gli straordinari riflessi del nickel, generando effetti di luce sorprendenti.
Tra le lampade artigianali da tavolo della collezione Porta Romana Elemental spicca, invece, Shisha Lamp, le cui linee ricordano quelle della lampada di Aladino.
Il corpo di Sisha lamp - disponibile nelle colorazioni Nocciola, Butternut e Kingfisher - è impreziosito da un vortice in ottone anticato posizionato della parte superiore del collo e sormontato dall’esotico paralume Vintage Fez.
Le cuciture laterali del paralume Vintage Fez in velluto blu sono realizzate a mano e rappresentano un vero e proprio marchio di fabbrica di Porta Romana.
Oltre a garantire una maggior longevità del prodotto, le bacchette di cablaggio di queste lampade artigianali garantiscono una maggior rigidità del tessuto, permettendo una straordinaria gestione delle ombre. Disponibili anche nelle varianti in seta e in raso, i paralumi Porta Romana Milano sono ampiamente personalizzabili.
Specchi Artigianali Porta Romana: accessori lavorati a mano
Non solo lampade artigianali ma anche accessori e specchi artigianali. Porta Romana coniuga il semplice metallo con legno verniciato a mano ridisegnando ogni tipologia di ambiente.
Proprio riguardo all’impiego che Porta Romana fa del legno, le linee della console Megalith appaiono perfette per occupare un ruolo primario nella composizione d’arredo di case e uffici.
Imponente e finemente intarsiata questo suggestivo elemento d’arredo fa dell’architettura brutalista la sua massima ispirazione, richiamando le linee dell’Unité d'Habitation disegnata da Le Corbusier a Marsiglia e quelle della Torre Velasca di Milano.
Cura e abilità artigiana contraddistinguono tanto questo prodotto quanto gli strabilianti specchi artigianali, la cui composizione può arrivare a richiedere persino diversi giorni di lavoro.
Sono settantadue, ad esempio, le ore impiegate dagli artisti del laboratorio londinese per la realizzazione dello specchio Mushrooom, la cui rifinitura implica poi l’uso di oltre sedici diversi pennelli.
Incluso tra gli specchi artigianali della collezione Enchanted Forest - reinterpretazione d’arredo di un vivace sottobosco e della sua popolazione di piante, funghi e corsi d’acqua -, lo specchio Mushroom riprende i contorni dei torrenti boschivi traducendoli in un prodotto in grado di sommare incanto estetico e funzionalità.
Made in Britain Porta Romana: l’eccellenza dell’artigianato inglese
Gli accessori, le lampade e gli specchi artigianali Porta Romana sono tutti, rigorosamente Made in Britain. Il team di designer alle dipendenze del direttore creativo Shazeen Emambux, infatti, opera a stretto contatto sia con i produttori locali che con le maestranze impiegate nel laboratorio dell’azienda inglese.
I tecnici preposti alla fase di pittura dipingono gli specchi artigianali affidandosi unicamente all’uso del pennello e procedendo alla stesura di più mani di vernice, così da rendere perfettamente uniforme la superficie laccata del prodotto.
Il lungo processo di realizzazione delle lampade artigianali di Porta Romana vede poi coinvolti scultori e ceramisti accumunati dalla medesima ambizione e bravura, oltre che dalla volontà di creare prodotti assolutamente unici.
L’impiego di elementi originali realizzati in vetro soffiato e di strutture in metallo lavorato a mano proiettano queste lampade, questi accessori e questi specchi artigianali nell’assoluta eccellenza.
Particolarmente apprezzato in patria, l’inconfondibile marchio Porta Romana - rivisitato nel 2018 dal celebre artista Chris Gilvan-Cartwright, meglio noto come The Baron Gilvan - illumina gli ambienti della Royal Academy di Londra e la sala dell’auditorium della Grange Park Opera, nel parco di West Horsley Place nel Surrey.