Maxalto Divani una produzione dove l’artigianalità incontra la tecnologia
A seguito di una collaborazione già decennale, nel 1975 gli architetti Afra e Tobia Scarpa propongono a Piero Busnelli di disegnare una nuova collezione di mobili di pregio. Proprio questa perfetta intesa tra designer e industriale fa sì che da 40 anni Maxalto Milano sia in prima linea per la definizione del design di qualità.
Con la produzione Maxalto divani, l’artigianalità incontra la tecnologia dando vita ad arredi dall’appeal unico, costruiti con materiali inconfondibili e con dettagli speciali.
Oggi l’azienda del gruppo B&B Italia è promotrice indiscussa di arredi d’eccellenza, dove contemporaneità e tradizione trovano il perfetto equilibrio stilistico, come nel caso della collezione Febo e il divano Omnia di Antonio Citterio. Non di minor importanza sono per il gruppo la ricca collezione di Maxalto tavoli e Maxalto letti.
Maxalto, divani dall’esprit sofisticato
Maxalto è un’azienda veneta il cui nome, proveniente dal dialetto autoctono, racchiude in sé già l’eccellenza che contraddistingue tutto l’operato dell’azienda: nomen omen verrebbe da dire!
Grazie al genio creativo di Afra e Tobia Scarpa la produzione Maxalto divani esce dall’anonimato e si contraddistingue come una delle molte eccellenze del design made in Italy. La sua strategia fu di puntare da subito su prodotti in controtendenza, come il legno.
Nel boom della produzione di plastica fu un’autentica visione decidere di non uniformarsi e continuare a produrre in legno, trattando ogni creazione come un’opera accuratamente rifinita a mano nei dettagli artigianali. La loro produzione lignea, e del design in generale, subisce una svolta con la collezione Damasco che sovverte completamente l’aspetto dell’arredo ligneo.
Nei prodotti Damasco, sedie e poltroncine, la struttura portante è composta da doghe di massello di noce impiallacciate e incollate a pettine. La seduta e lo schienale invece sono ornati da rifinimenti composti con l’incavatura del legno.
Tutti gli oggetti della collezione Maxalto divani, che dal 1993 è diretta da Antonio Citterio, è improntata a un elegante equilibrio di eleganza e ricercatezza. Le ambientazioni Maxalto sono segnata da un gusto borghese un po’ retrò unito a elementi ultra contemporanei, uno stile unico che richiama vagamente l’allure dei nostri vicini francesi.
L’Atelier di Maxalto a Milano produce oggetti d’arredo ricercati e rifiniti manualmente, la personalizzazione dei prodotti è uno dei tanti punti di forza di questo Atelier. Ogni oggetto può essere personalizzato a seconda del progetto nelle: dimensioni, finiture, colori, negli imbottiti e nei rivestimenti.
Ogni richiesta di personalizzazione può essere fatta: l'obiettivo principale di ogni artigiano Maxalto è la soddisfazione del cliente, che possa apprezzare il suo arredo oggi come tra molti anni.
Uno dei divani Maxalto più apprezzati è quello della collezione Febo. Il divano Febo si presenta come un prodotto elegante dalle linee classiche e raffinate. Febo è disponibile in due dimensioni e con finiture in pelle o tessuto, entrambi disponibili in vari colori. La particolarità di questo divano è la seduta composta da un unico cuscino che riempie il divano in tutta la sua lunghezza; inoltre caratteristica è anche l’assenza di braccioli, sostituiti dalla presenza do uno schienale molto vasto, quasi avvolgente, che garantisce una seduta comodo e composta.
Maxalto tavoli: entra nel mondo Maxalto e trova il tavolo adatto a te!
I prodotti Maxalto tavoli sono dei prodotti artigianali di grande qualità, personalizzabili con la scelta di materiali e forme. I materiali usati dall’atelier sono: legno massello, marmo, essenze, laccature lucide e rovere. Le forme dei tavoli invece possono essere scelte a seconda del gusto personale e dell’estetica dell’ambiente circostante: rettangolari, quadrati, ovali o rotondi.
Uno dei migliori modelli tra i tavoli Maxalto è Recipio’14, disegnato da Antonio Citterio nel 2014. Nato con la funzione di comodino, Recipio si presenta ora come un tavolo ampiamente personalizzabile e dalle differenti funzioni: tavolo da studio, tavola da pranzo, console.