Boffi design: equilibrio tra tradizione e innovazione
Dagli anni Cinquanta Boffi Milano unisce la creatività alle più moderne tecnologie nella progettazione dell’arredo cucina, bagno e recentemente anche dello spazio armadio.
La qualità dei prodotti Boffi design è il risultato di un’intensa ricerca di un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. L'eccellenza è garantita grazie al gruppo di esperti che ruotano intorno ad ogni fase per garantire prodotti su misura, perfettamente compatibili con le esigenze del cliente.
La produzione variegata di Boffi cucine e Boffi bagni, guidata dalla regia artistica di Piero Lissoni, è ben rappresentata dalla cucina Hide, un vero percorso alla scoperta di emozioni progettuali. Sono diversi i designer che hanno dato corpo e dinamicità a questa importante azienda, primo fra tutti il francese Marc Sadler che ha disegnato la cucina Alukit.
Boffi cucine: un vanto del design made in Italy per la casa
La storia dell’azienda Boffi, nata nel 1934 e sviluppatasi in maniera globale, è davvero un vanto del design Made in Italy! La collezione Boffi cucine con la sua qualità e ricercatezza è riuscita a portare il nostro stile di cucina in tutto il mondo. Ultimo ingrandimento dell’azienda è nel 2015, quando avviene l’integrazione tra Boffi e De Padova.
Il brand, che ha iniziato solo con la produzione di cucine, si è esteso successivamente alla produzione di bagno e solo recentemente anche alla produzione di armadi. La sua notorietà resta comunque legata alle cucine, elemento ancora di punta della sua produzione.
Una delle ultime produzione di cucine Boffi è la cucina Salinas di Patricia Urquiola che compone un progetto delicatamente fondato tra antichità e tecnologia.
“Ho immaginato una cucina fatta di superfici tattili, concrete, vere. Capace di generare composizioni articolate, differenti dimensioni, con tutte le funzioni necessarie per l’uso” dice la celebre designer a proposito del suo progetto.
Questa cucina, un must della collezione Boffi cucine, risulta ampiamente personalizzabile a seconda dei differenti gusti estetici: allo stesso tempo può essere monocromatica e monomaterica oppure presentare un miscuglio di materiali e colori. Infatti è progettata facendo si che le ante siano pannelli che si possono scegliere singolarmente e, cosa più innovativa, che possano essere cambiati nel tempo.
La cucina deve riuscire a modificarsi nel tempo insieme ai nostri gusti, per riscontrare sempre il nostro massimo piacere: l’ambiente muta insieme alla persona che ci abita, come un abito cucito su misura.
Boffi Bagni, il bagno come non l’avete mai visto
La collezione di bagni Boffi regala allo spettatore una serie di bellezze estetiche riconosciute ormai a livello nazionale. Vasche, contenitori e complementi disegnati da Piero Lissoni, Norbert Wangen e Victor Vasilev fanno della linea Boffi bagni una delle più prestigiose e ricercate per questo ambiente della casa.
Boffi Milano: una realtà sviluppatasi a contatto di una città
L’importanza e il prestigio del brand Boffi Milano è stato costruito in oltre 60 anni di carriera. Ma è solo dal 1980 che il riconoscimento e la credibilità di questo marchio raggiungono livelli internazionali. “Complice” di questa importante svolta è senza dubbio la città di Milano che ha ospitato moltissimi eventi Boffi e dato spazio all’espansione di questo marchio.
Boffi a Milano ha puntato molto sulla promozione di eventi legati all’ambito culturale, elemento che gli ha permesso di diffondere in maniera molto positiva la sua immagine.
Uno tra tutti è stata la tua tendenza preveggente a lasciare il quartiere con il Salone del Mobile, durante la settimana del design, per espandersi in tutti i luoghi più simbolici della città di Milano, creando quello che poi sarà il Fuori Salone.
Le sue installazioni nella città di Milano hanno fatto storia. Come ad esempio l’esposizione della cucina WK6 (World Kitchen 6) che viene presentata nel 1997 all’interno della chiesa sconsacrata di San Paolo Converso. O ancora la presentazione della cucina LT (disegnata da Piero Lissoni) alle Ex-Officine Caproni nel 2002.
Ancora nel 2010 lo showroom di via Solferino viene ampliato e ospita l’esposizione dello spazio “L’appartamento”. Boffi ha attualmente 23 showroom monomarca in tutto il mondo, ma il legame Boffi-Milano rimane sempre dei più forte e stabili.